Archivio mensile:luglio 2015

Calabria, nuovo comandante alla Legione Carabinieri

image

Catanzaro. Cambio di guardia ai vertici dell’Arma. Il generale di brigata Andrea Rispoli, 55 anni, originario di Merano, è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Calabria. Proviene dallo Stato maggiore della Difesa. Lo scambio di consegne con il gen. Aloisio Mariggiò (chiamato a dirigere il Primo Servizio dell’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di polizia, presso il Ministero dell’Interno) è avvenuto nel corso di una solenne cerimonia svoltasi presso il Comando Legione alla presenza delle massime autorità del capoluogo calabrese.

L’altra CalabriaDaily News > http://www.laltracalabria.it

Catanzaro, giornalisti e autorità a confronto sui temi dell’Informazione

image

«Il Codice deontologico dei giornalisti» e «Il rapporto con le fonti d’Informazione». Sono stati questi i temi dell’interessante incontro-dibattito tenutosi a Catanzaro, presso la Sala del Tricolore della Prefettura, tra le massime Autorità del capoluogo calabrese e la categoria giornalistica. Ai lavori – promossi dall’Ordine dei Giornalisti e introdotti dal presidente regionale Giuseppe Soluri – hanno preso parte il prefetto Luisa Latella; il procuratore generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, Raffaele Mazzotta; il procuratore aggiunto della DDA di Catanzaro, Giovanni Bombardieri; il colonnello Ugo Cantoni, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri; il questore vicario di Catanzaro, Luigi Peluso, e monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace. Presenti oltre 200 giornalisti calabresi.
☆ Ampio servizio sull’evento (disponibile in 7 versioni digitali: dall’ePub al PDF) su L’altra Calabria > http://www.laltracalabria.it/DailyNews.htm

Regione Calabria, Oliverio riparte dagli enti locali

image

Lamezia Terme (CZ).  Fresco di nuova giunta, dopo il caso Rimborsopoli – che ha scosso i palazzi della politica regionale e non – il governatore della Calabria, Mario Oliverio, è ripartito questa mattina dagli enti locali, convocando i sindaci calabresi in assemblea, presso il Centro Agroalimentare lametino. È entrata così nel vivo la «nuova fase di cambiamento della Regione», di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi.
Nel corso dei lavori, sono state affrontate tre importanti emergenze: le linee-guida per il nuovo Piano regionale del ciclo dei rifiuti, il ciclo integrato delle acque e la programmazione dei Fondi europei per il periodo 2014/2020.
Un appuntamento, quello di oggi, previsto dallo statuto; «adempimento» che finora, a quanto pare, non sarebbe stato mai rispettato e che invece «rappresenta una fondamentale costruzione dei processi necessari, se s’intendono affrontare seriamente i problemi che affliggono questa nostra regione». «Il primo obiettivo», ha detto il presidente Oliverio, «dovrà essere quello di sbaraccare le risorse gestionali della Regione e costruire un sistema istituzionale in grado di affermare la governance su un terreno nuovo, a partire dai territori. Si parte dalla volontà di stabilire un disegno di legge organico, serrato e partecipato attraverso un confronto per definire il nuovo ordinamento istituzionale della Regione, a cominciare dalla centralità dei Comuni, con un approfondimento alle esigenze di larga scala per realizzare obiettivi di sviluppo». «Entro la fine dell’anno», ha assicurato Oliverio, «l’obiettivo sarà quello di poter “stringere” almeno sui questi primi tre elementi prioritario, senza dover perdere altro tempo».
Non una «celebrazione propagandistica», dunque – come è stata definita negli ambienti del Centrodestra – ma «un avvio di azioni immediate su argomenti impellenti che richiedono un ruolo attivo da parte di tutti gli enti locali».

L’altra Calabria Presshttp://www.laltracalabria.it
http://laltracalabria.tumblr.com

Calabria, Oliverio presenta la sua nuova Giunta

image

Il governatore della Calabria Mario Oliverio ha presentato in conferenza stampa la sua proposta di giunta. La formalizzazione è prevista per il 21 luglio, una volta trascorso il tempo dalla vacatio legis sulla riforma dello statuto regionale (e, più precisamente, dell’articolo che stabilisce il numero degli assessori esterni), avvenuta lo scorso 6 luglio.
I componenti dell’«Oliverio 2», tutti esterni, sono:
Antonio Viscomi, 6rdinario di Diritto del Lavoro all’Università «Magna Grecia» di Catanzaro, vicepresidente con delega a Bilancio e Programmazione;
Carmela Barbalace, dirigente della Regione Calabria, delega all’Economia;
Francesco Russo, ordinario di Ingegneria e Trasporti all’Università «Mediterranea» di Reggio Calabria, con delega a Gioia Tauro, Logistica e Sistema Portuale Regionale;
Antonella Rizzo, dirigente amministrativo, delega all’Ambiente;
Roberto Musmanno, ordinario di Ricerca operativa all’Unical, delega alle Infrastrutture;
Federica Roccisano, ricercatrice e project manager all’Università di Reggio Calabria, delega a Lavoro e Welfare;
Franco Rossi, ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’Unical, con delega alla Pianificazione territoriale.

http://www.laltracalabria.it