Archivio mensile:aprile 2017

Briatore e la sua «cartabianca» sul… Mezzogiorno d’Italia

image

Ieri sera, su Rai3, in una puntata di Cartabianca, la Berlinguer non ha trovato di meglio che invitare Flavio Briatore per parlare di lavoro giovanile. Cosicché, il «geometra»-imprenditore (allergico – a quanto pare – ai libri di storia e, probabilmente, anche a quelli di welfare ed economia) ha avuto modo, anche stavolta, di spararne due delle sue. Molto grosse. E, come al solito, rumorose. Contro chi? Badate bene: contro il #Mezzogiorno d’Italia. Intelligenti pauca!

La Vignetta del giornale L’altra Calabria > http://www.laltracalabria.it

«Fact Check», un’etichetta contro le bufale online

image

• La cosiddetta «libertà del web». Se ne sta facendo un gran parlare, di questi tempi. Internet, si sa, pullula di «blogger amatoriali» (così vengono definiti quei titolari di blog o siti web non iscritti all’Ordine dei Giornalisti) che non solo ignorano le norme vigenti sulla privacy ma anche le varie discipline giuridiche, le leggi sulla stampa, sul diritto d’autore, la deontologia professionale, l’etica, e via dicendo. Questo perché i vari provider, operanti in Italia, consentono a un qualsiasi utente che dispone di una connessione di aprire delle pagine web d’«informazione», senza preoccuparsi neppure minimamente di avvertirli dei loro limiti, di ciò che possono fare e di ciò per legge non è invece loro consentito: cioè improvvisarsi «operatori dell’Informazione» e veicolare «notizie». Con risultati, spesso (ahinoi!) tutt’altro che gratificanti…
Ora, finalmente!, ecco una buona notizia. La disinformazione online (e la diffusione di bufale nella Rete) costringe le piattaforme web a prendere le dovute contromisure. Dopo la guida per gli utenti sulle «fake news» messa a punto da Facebook, arriva l’etichetta di verifica, «fact-checking», nel motore di ricerca di Google e in Google News.
«D’ora in avanti» – sottolineano i vertici della società di Mountain View in un comunicato stampa – «quando viene effettuata una ricerca, Google restituisce un risultato che contiene la verifica dei fatti. Questa informazione verrà chiaramente visualizzata nella pagina dei risultati di ricerca. Verranno mostrate informazioni sulla dichiarazione verificata, da chi è stata fatta e se una fonte ha verificato quella particolare dichiarazione. Le verifiche non sono fatte da Google ma da media ed editori che per usufruire di questa etichetta devono utilizzare gli standard sviluppati da Schema.org, Duke University Reporters Lab e da Jigsaw», la sezione di Google che si occupa di soluzioni tecnologiche.
«Rendendo queste attività di fact-checking più visibili nei risultati di ricerca» – sottolineano Justin Kosslyn, Product Manager di Jigsaw e Cong Yu, ricercatore di Google Research – «riteniamo che gli utenti possano esaminarle e valutarle con maggiore facilità per formarsi così opinioni e pareri informati. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di altre organizzazioni e senza il sostegno della comunità di fact checking, che è cresciuta fino a includere più di 115 organizzazioni».
Insomma, un’iniziativa degna di lodi che – quanto pare – sembra intenzionata a cambiarre radicalmente il modo di vivere in Rete.
 

> https://giornalistiitaliani.wordpress.com
> http://www.laltracalabria.it
> https://issuu.com/www.laltracabria.it
> https://noigiornalisti.tumblr.com

Soverato, presentato il cartellone della Summer Arena 2017

image

Soverato (Catanzaro). «Avere il compito di aprire la Summer Arena 2017 è per noi un onore! I calabresi ci hanno sempre dimostrato grande affetto che noi speriamo di ricompensare con la nostra musica!». È con queste parole che Beppe Carletti, leader e fondatore degli intramontabili Nomadi, ha salutato cittadini e giornalisti – nella sala consiliare del Comune di Soverato – durante la conferenza stampa di presentazione della seconda annualità della «Summer Arena»; un ciclo di grandi eventi musicali che riaprirà i battenti il prossimo 17 giugno, proprio con i Nomadi, peraltro protagonisti di uno speciale incontro con i fan che, a partire dal primo pomeriggio, precederà il concerto.
A illustrare l’intero cartellone ci ha poi pensato il promoter catanzarese Maurizio Senese, titolare della «Esse Emme Musica» che organizza e programma i concerti a Soverato.
«Sono quattro anni che inseguo i ragazzi de Il Volo», ha detto Senese, «e l’anno scorso siamo arrivati a un soffio dal portarli in Calabria; poi però loro decisero di sostituire la data con quella di Firenze, dove cantarono insieme a Placido Domingo. Quest’anno, invece, ci siamo riusciti e “Il Volo” sarà a Soverato il prossimo 14 luglio». Il 25 dello stesso mese sarà la volta di Nek. Non mancherà poi uno spazio pop per i più giovani con il due Marraguè, formato da Marracash e Guè Pequeno, quindi ci sarà la due giorni evento del Live Your Dream–Electronic Dance Music Festival, con ospiti «dieci famosi dj, di cui 5 nella top ten della musica mondiale». Altro momento cantautorale sarà quello di Mannarino, il 19 agosto, che «tanto successo sta riscuotendo nei palazzetti di tutta Italia». Poi ci saranno tre concerti di altrettanti artisti molto amati dal pubblico calabrese: Francesco Renga il 21 agosto, Fiorella Mannoia il 24 e Mario Biondi il 27 agosto. 
A questo programma, subito dopo Ferragosto, dovrebbe aggiungersi un altro concerto (giorno 16), che per questioni contrattuali non è  ancora stato possibile rendere pubblico. Per conoscere i nomi degli ospiti di questo nuovo appuntamento, a quanto pare, bisognerà attendere l’apertura ufficiale delle prevendite. Tra le altre novità, intanto, emerge una chicca: la realizzazone di un village, un luogo espositivo per gli sponsor, che ospiterà ogni sera spettacoli musicali a ingresso gratuito. Peraltro, «i possessori di Partita Iva che vorranno supportare la manifestazione, potranno acquistare due abbonamenti a un prezzo ridotto con la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le attività di sponsor», come ha spiegato Azzurra Costa, dello staff organizzativo.

http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it