Soverato (Catanzaro). Due libri: uno di gastronomia («Tracce di Cucina di Calabria», di cui è autore il gastronomo Pinuccio Alia, contitolare – col fratello Gaetano – della celeberrima Locanda Alia, a Castrovillari) e l’altro di vini, ben curato da Rosario Branda, direttore di Confindustria-Cosenza.
I due volumi (editi rispettivamente da Città del Sole Edizioni e da Rubbettino Editore) saranno presentati venerdì 30 giugno, nella città del versante #ionico Catanzarese, presso lo Just Marinella sul Lungomare Europa, con inizio alle ore 19:00. I lavori, promossi dalla Libreria Incontro, saranno coordinati dalla collega giornalista Concetta Schiariti. (vi.p)
• L’altra Calabria
> http://www.laltracalabria.it
> https://issuu.com/www.laltracalabria.it
Archivi tag: Cosenza
Giro d’Italia, oggi la 6ª tappa: Reggio Calabria – Terme Luigiane
Giro d’Italia 2017. Al via la 6ª tappa Reggio Calabria – Terme Luigiane – Acquappesa (Cosenza), 217 km.
> http://www.laltracalabria.it
2 Aprile, la Calabria festeggia il suo Patrono
2 Aprile. La Calabria festeggia il suo Patrono, San Francesco di Paola, che è anche Protettore della gente di mare. Nacque a Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416 e morì in Francia, a Plessis les Tours, il 2 aprile del 1507
• http://www.laltracalabria.it
• http://issuu.com/www.laltracalabria.it
Cerisano, Festival delle Serre
Cerisano (CS). Cresce l’attesa per la 23ª edizione del Festival delle Serre. Dal 4 al 10 settembre, sette giorni di intense emozioni, in uno dei più suggestivi borghi della Calabria, tra Cinema, Musica classica, Jazz ed Enogastronomia.
http://www.laltracalabria.it
Sila, la mitica locomotiva
Il Treno della Sila
Camigliatello Silano (CS). Un fascino indescrivibile. Nella mitica Sila (la Silva Brutia, tanto cara agli antichi Romani) riparte oggi la storica locomotiva a vapore.
http://www.laltracalabria.it
Cosenza, in mostra dal 3 giugno gli acquerelli di Fra’ Peppe
Cosenza. «Il canto del creato». Sotto questo titolo, peraltro poetico, saranno esposti a Cosenza – dal 3 al 19 giugno, presso il Museo Diocesano – trenta opere pittoriche di Fra’ Peppe (al secolo Giuseppe Gabriele Murdaca), noto e stimato padre francescano operante in Rende. Si tratta di pregevoli acquerelli, tra paesaggi e scorci di natura, che inducono a riflettere sul rapporto tra uomo e creato, «quale specchio della presenza divina e alla luce della Laudato si di Papa Francesco». Una rassegna, in pratica, tra lo spirituale e la sensibilità personale dell’artista, che infonde nei suoi quadri i propri ricordi e la propria esperienza di vita. Un progetto espositivo. piuttosto interessante, dunque, che «nasce anche in seno alla valorizzazione della funzione didascalica dell’arte, come efficace mezzo comunicativo», ponendo l’accento sull’importanza dell’«aspetto di evangelizzazione di cui si rende mezzo imprescindibile».
La conferenza di presentazione (introdotta dalla professoressa Raffaella Buccieri, critico e storico dell’arte, docente di Iconografia e Arte cristiana presso il Corso di laurea magistrale in Scienze Religiose all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rende) è in programma nel primo pomeriggio di venerd’ 4, nel Salone degli Stemmi della Curia Arcivescovile.
Tra i relatori, anche Mons. Salvatore Nunnari (Arcivescovo Emerito di Cosenza-Bisignano) e don Salvatore Fuscaldo, direttore del Museo Diocesano di Cosenza.
L’altra Calabria > http://www.laltracalabria.it
L’altra Calabria
L’altra Calabria Digital Edition • Download (gratis) – Il numero di Maggio 2016 è su > http://www.laltracalabria.it
San Nicola Arcella
San Nicola Arcella, l’«Arcomagno» – che ha fatto da cornice alla scadente pubblicità apparsa sulla rivista di bordo della Ryanair – sarebbe a rischio crollo. Il sindaco del comune dell’Alto Cosentino, Barbara Mele, intervistata dal TgrRai Calabria, fa sapere di aver presentato da tempo un progetto di recupero alla Regione Calabria.
San Francesco di Paola
2 Aprile. La Calabria festeggia il suo Patrono, San Francesco di Paola, che è anche protettore della gente di mare. Quest’anno, peraltro, ricorre il 6° Centenario della sua nascita, avvenuta a Paola (Cosenza) il 27 marzo del 1416.
http://www.laltracalabria.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.