Archivi tag: giornalisticalabresi
L’altra Calabria
L’altra Calabria – Digital Edition in 7 formati: dall’ePub al PDF. Il numero di Settembre 2015, gratis su > http://www.laltracalabria.it
Quotidiani. «La Provincia di Cosenza». Soluri: «Una vicenda paradossale da risolvere al più presto!»
Catanzaro. Sull’inaudito, inspiegabile caso che – da circa un mese, in Calabria – ruota attorno al quotidiano La Provincia di Cosenza (o, per meglio dire, attorno alla sua nuova proprietà editoriale) creando peraltro non pochi disagi ai giornalisti che vi lavoravano fin dalla nascita di questa testata, si registra una ferma e decisa presa di posizione da parte del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti, presieduto dal dott. Giuseppe Soluri.
«Quanto sta accadendo a La Provincia di Cosenza sa di grottesco», dichiara il presidente Soluri. «Una vicenda che peraltro resta ancora insoluta, a distanza di quasi un mese. I fatti sono noti: il giornale cambia direzione e, all’improvviso, anche sede della redazione, senza che i redattori (che fino al 31 luglio avevano materialmente garantito l’uscita del quotidiano, nonostante l’editore non avesse ancora provveduto a regolarizzare il loro rapporto contrattuale) ne sappiano nulla. Informati da terzi del cambio di sede, i redattori bussano alla porta della nuova redazione ma viene loro impedito l’ingresso. Fatti assurdi, anche soltanto nel loro sviluppo materiale, che vengono denunciati dai redattori e che determinano una dura presa di posizione del Sindacato Giornalisti della Calabria e anche un’interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle».
«Nel frattempo, La Provincia di Cosenza continua ad uscire sotto la firma del nuovo direttore responsabile e impaginata da nuovi redattori ingaggiati dalla nuova proprietà», spiega ancora il presidente Giuseppe Soluri. E aggiunge: «La vicenda, come detto, è grottesca. Ancor più se si considera che la nuova proprietà fa capo ad una azienda vitivinicola importante, conosciuta ed apprezzata (da poco entrata anche nel settore della sanità privata) e che non può avere alcun interesse a vedere offuscata la propria immagine a causa del nuovo impegno nel settore editoriale». «Mi auguro che questa vicenda paradossale trovi al più presto una soluzione ottimale», aggiunge il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri. «La Provincia di Cosenza è un giornale giovane che ha bisogno di recuperare spazi di mercato affidandosi ad una redazione che lavori con entusiasmo e con il riconoscimento pieno dei propri diritti. L’appello che l’Ordine ritiene di lanciare all’azienda editrice», sottolinea il presidente Soluri, «è quello di considerare e riconoscere l’appassionato lavoro svolto dalla vecchia redazione reintegrandola subito nel progetto, perché rappresenti (unitamente ai nuovi giornalisti coinvolti) la forza trainante e determinante per una sempre maggiore presenza del giornale nel panorama editoriale calabrese». «Qualunque altra scelta», conclude il presidente regionale dell’Ordine dei Giornalisti, Giuseppe Soluri, «non potrà che danneggiare il progetto editoriale e tradursi in un pesante danno d’immagine per una proprietà che, nei settori in cui è da tempo presente, ha sempre esibito la qualità e la correttezza aziendale come marchi di fabbrica».
Fonte: L’altra Calabria – Daily News > http://www.laltracalabria.it
http://noigiornalisti.tumblr.com
Catanzaro, giornalisti e autorità a confronto sui temi dell’Informazione
«Il Codice deontologico dei giornalisti» e «Il rapporto con le fonti d’Informazione». Sono stati questi i temi dell’interessante incontro-dibattito tenutosi a Catanzaro, presso la Sala del Tricolore della Prefettura, tra le massime Autorità del capoluogo calabrese e la categoria giornalistica. Ai lavori – promossi dall’Ordine dei Giornalisti e introdotti dal presidente regionale Giuseppe Soluri – hanno preso parte il prefetto Luisa Latella; il procuratore generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, Raffaele Mazzotta; il procuratore aggiunto della DDA di Catanzaro, Giovanni Bombardieri; il colonnello Ugo Cantoni, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri; il questore vicario di Catanzaro, Luigi Peluso, e monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace. Presenti oltre 200 giornalisti calabresi.
☆ Ampio servizio sull’evento (disponibile in 7 versioni digitali: dall’ePub al PDF) su L’altra Calabria > http://www.laltracalabria.it/DailyNews.htm
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.