Archivi tag: laltracalabria

Gianluca Callipo alla guida dell’Anci Calabria

image

Gianluca Callipo, giovane sindaco Pd di Pizzo (Vibo Valentia) è il nuovo presidente dell’Anci Calabria. Il suo primo obiettivo sarà quello di fare rete tra gli amministratori locali.
L’altra Calabria
http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it

La Ceceide

image

La Ceceide di Vincenzo Ammirà (a cura del giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro). Il più famoso poema erotico della Letteratura dialettale calabrese che Ammirà compose in una sola nottata nel 1848, esaltando l’enorme vulva di Cecia, meretrice generosissima, «amata da nobili e popolani» e da uomini di lettere, come è anche detto in una quartina in cui si tira in ballo nientemeno che il noto filosofo Pasquale Galluppi. «La Ceceide» resta dunque un classico; un’esaltazione dei sensi che non trova riscontro nella letteratura di ogni tempo.
• L’Autore, oltre che un eccellente poeta, fu professore di latino e greco. Nacque a Monteleone di Calabria, oggi Vibo Valentia, il 2 dicembre 1821 e ivi morì il 5 febbraio del 1898.
Dopo aver dato alle stampe questa opera erotica venne espulso da tutte le scuole del Regno. «Per aver scritto cose contro il buon costume». Questa, almeno, fu la motivazione ufficiale. Ma non è da escludere che, a determinare un provvedimento del genere, furono – più che altro – gli ideali liberali che liberamente professava da tempo. Nel 1860, fra l’altro, combatté a fianco di Giuseppe Garibaldi, a Soveria Mannelli, quando i Mille risalendo a tappe il territorio calabrese, dopo aver superato ogni ostacolo nella marcia verso Napoli per incontrare il re Vittorio Emanuele II, raggiunto il Comune del Catanzarese, ai piedi del Reventino, riuscirono a disarmare dodicimila soldati borbonici.
http://www.vincenzopitaro.it
https://twitter.com/Journalist_vp

Montepaone, un libro su Saverio Mattei

image

Montepaone (Catanzaro). Appuntamento con la storia montepaonese, venerdì 30 giugno. Presso il Palazzo Pyrrò, nel centro storico, sarà presentato il libro Saverio Mattei – Tradizione e Invenzione, pubblicato a cura di due docenti universitari: Milena Montanile e Renato Ricco, entrambi dell’Università di Salerno. I lavori – dopo il saluto di benvenuto da parte del sindaco Mario Migliarese – saranno moderati e introdotti dal saggista Massimo Iiritano. Le relazioni basi saranno invece tenute da Anna Maria Rao (Università di Napoli) e da Sebastiano Martelli (UniSa). I curatori dell’opera si intratterranno, poi, in un dibattito pubblico. Prevista altresì una conclusione musicale (pianoforte e voce solista con i maestri Francesco Manno e Giuseppe Castanò), nonché un’esposizione di opere pittoriche di Felice Rattà e Pasquale Viscomi.
L’altra Calabria
> http://www.laltracalabria.it
> https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Soverato, l’enogastronomia di Calabria nei libri di Alia e Branda

image

Soverato (Catanzaro). Due libri: uno di gastronomia («Tracce di Cucina di Calabria», di cui è autore il gastronomo Pinuccio Alia, contitolare – col fratello Gaetano – della celeberrima Locanda Alia, a Castrovillari) e l’altro di vini, ben curato da Rosario Branda, direttore di Confindustria-Cosenza.
I due volumi (editi rispettivamente da Città del Sole Edizioni e da Rubbettino Editore) saranno presentati venerdì 30 giugno, nella città del versante #ionico Catanzarese, presso lo Just Marinella sul Lungomare Europa, con inizio alle ore 19:00. I lavori, promossi dalla Libreria Incontro, saranno coordinati dalla collega giornalista Concetta Schiariti. (vi.p)
L’altra Calabria
> http://www.laltracalabria.it
> https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Lamezia Terme, busta con proiettile alla giornalista Alessia Truzzolillo

image

Lamezia Terme (CZ). Ennesimo atto intimidatorio, in Calabria, nei confronti di giornalisti. Ad essere presa di mira, questa volta, è toccato alla collega Alessia Truzzolillo.
Presso l’abitazione dei suoi genitori, a Lamezia Terme, è stato fatto recapitare un plico (limitatamente intestato: «Per Alessia») contenente l’ogiva di una cartuccia.
Sul grave episodio stanno svolgendo indagini i carabinieri, sotto le direttive della DDA (Direzione distrettuale antimafia) di Catanzaro.
Il procuratore capo Nicola Gratteri, intanto, ha telefonato ad Alessia, esprimendole piena solidarietà e vicinanza; e ciò – per la giovane cronista – è valso anche  da stimolo per continuare ad esercitare la professione con maggiore determinazione. «Sono molto fiduciosa nel lavoro degli inquirenti», ha detto Alessia.
Già firma apprezzata delle testate giornalistiche Calabria Ora, L’Ora della Calabria e La Provincia Cosentina, Alessia Truzzolillo si occupa di nera e giudiziaria per il  Corriere della Calabria.
Pieno sostegno alla collega – nel frattempo – è pure giunto, tramite un messaggio di Carlo Parisi, dalla F.N.S.I. e dal Sindacato Giornalisti Calabresi.
L’altra Calabria Digital Edition
> https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Calabria, dove il mare è più blu

image

Calabria. Le sette località balneari insignite nel 2017 dell’ambìto riconoscimento europeo della Bandiera Blu (simbolo di eccellenza e qualità del mare). Il Vessillo della Fee (Foundation for Environmental Education), FeeItalia, quest’anno, dunque, sventola con orgoglio – non solo sulle spiagge ma in ogni dove, persino sui campanili delle chiese – a Roseto Capo Spulico, Praia a Mare, Trebisacce, Soverato, Cirò MarinaTorre Melissa e Roccella Jonica (Per Cirò M., Trebisacce, Praia, Torre Melissa e Roccella J. – com’è noto – si tratta di una riconferma. Soverato e Roseto Capo Spulico sono invece alla loro prima bandiera e ce la metteranno tutta per riconfermarla negli anni a venire)
V. Pitaro
L’altra Calabria
http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Catanzaro, la Banca d’Italia presenta «L’economia della Calabria»

image

Catanzaro. Prevista per il primo pomeriggio di martedì 13 giugno (h 15,30), presso l’Auditorium dell’Università Magna Græcia, in località Germaneto, la nuova edizione del rapporto della Banca d’Italia su «L’economia della Calabria».
Il documento (che, per l’appunto, è curato dalla Filiale di Catanzaro di BancaItalia) descrive l’evoluzione della congiuntura nell’anno 2016 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione sulla base degli indicatori statistici disponibili, delle rilevazioni effettuate presso gli operatori e dei dati sul credito e la finanza in possesso dell’Istituto.
I lavori – introdotti e moderati da Vittorio Daniele, docente di Politica Economica dello stesso ateneo – saranno aperti dalla relazione del Rettore dell’Università Magna Græcia, Aldo Quattrone. Per la Banca d’Italia, interverranno il Direttore della Filiale di Catanzaro, Sergio Magarelli, il Capo del Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio, Magda Bianco, e il Responsabile del Nucleo per la Ricerca Economica della Filiale catanzarese, Giuseppe Albanese. I temi illustrati saranno oggetto di discussione da parte di Fortunato Amarelli (AD Amarelli) e Giorgio Scarpelli (vicepresidente NTT Data Italia).

Digital Article: L’altra Calabria
https://issuu.com/www.laltracalabria.it
http://www.laltracalabria.it