Archivi tag: Pitaro

La Ceceide

image

La Ceceide di Vincenzo Ammirà (a cura del giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro). Il più famoso poema erotico della Letteratura dialettale calabrese che Ammirà compose in una sola nottata nel 1848, esaltando l’enorme vulva di Cecia, meretrice generosissima, «amata da nobili e popolani» e da uomini di lettere, come è anche detto in una quartina in cui si tira in ballo nientemeno che il noto filosofo Pasquale Galluppi. «La Ceceide» resta dunque un classico; un’esaltazione dei sensi che non trova riscontro nella letteratura di ogni tempo.
• L’Autore, oltre che un eccellente poeta, fu professore di latino e greco. Nacque a Monteleone di Calabria, oggi Vibo Valentia, il 2 dicembre 1821 e ivi morì il 5 febbraio del 1898.
Dopo aver dato alle stampe questa opera erotica venne espulso da tutte le scuole del Regno. «Per aver scritto cose contro il buon costume». Questa, almeno, fu la motivazione ufficiale. Ma non è da escludere che, a determinare un provvedimento del genere, furono – più che altro – gli ideali liberali che liberamente professava da tempo. Nel 1860, fra l’altro, combatté a fianco di Giuseppe Garibaldi, a Soveria Mannelli, quando i Mille risalendo a tappe il territorio calabrese, dopo aver superato ogni ostacolo nella marcia verso Napoli per incontrare il re Vittorio Emanuele II, raggiunto il Comune del Catanzarese, ai piedi del Reventino, riuscirono a disarmare dodicimila soldati borbonici.
http://www.vincenzopitaro.it
https://twitter.com/Journalist_vp

Soverato, l’enogastronomia di Calabria nei libri di Alia e Branda

image

Soverato (Catanzaro). Due libri: uno di gastronomia («Tracce di Cucina di Calabria», di cui è autore il gastronomo Pinuccio Alia, contitolare – col fratello Gaetano – della celeberrima Locanda Alia, a Castrovillari) e l’altro di vini, ben curato da Rosario Branda, direttore di Confindustria-Cosenza.
I due volumi (editi rispettivamente da Città del Sole Edizioni e da Rubbettino Editore) saranno presentati venerdì 30 giugno, nella città del versante #ionico Catanzarese, presso lo Just Marinella sul Lungomare Europa, con inizio alle ore 19:00. I lavori, promossi dalla Libreria Incontro, saranno coordinati dalla collega giornalista Concetta Schiariti. (vi.p)
L’altra Calabria
> http://www.laltracalabria.it
> https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Calabria, dove il mare è più blu

image

Calabria. Le sette località balneari insignite nel 2017 dell’ambìto riconoscimento europeo della Bandiera Blu (simbolo di eccellenza e qualità del mare). Il Vessillo della Fee (Foundation for Environmental Education), FeeItalia, quest’anno, dunque, sventola con orgoglio – non solo sulle spiagge ma in ogni dove, persino sui campanili delle chiese – a Roseto Capo Spulico, Praia a Mare, Trebisacce, Soverato, Cirò MarinaTorre Melissa e Roccella Jonica (Per Cirò M., Trebisacce, Praia, Torre Melissa e Roccella J. – com’è noto – si tratta di una riconferma. Soverato e Roseto Capo Spulico sono invece alla loro prima bandiera e ce la metteranno tutta per riconfermarla negli anni a venire)
V. Pitaro
L’altra Calabria
http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Catanzaro, la Banca d’Italia presenta «L’economia della Calabria»

image

Catanzaro. Prevista per il primo pomeriggio di martedì 13 giugno (h 15,30), presso l’Auditorium dell’Università Magna Græcia, in località Germaneto, la nuova edizione del rapporto della Banca d’Italia su «L’economia della Calabria».
Il documento (che, per l’appunto, è curato dalla Filiale di Catanzaro di BancaItalia) descrive l’evoluzione della congiuntura nell’anno 2016 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione sulla base degli indicatori statistici disponibili, delle rilevazioni effettuate presso gli operatori e dei dati sul credito e la finanza in possesso dell’Istituto.
I lavori – introdotti e moderati da Vittorio Daniele, docente di Politica Economica dello stesso ateneo – saranno aperti dalla relazione del Rettore dell’Università Magna Græcia, Aldo Quattrone. Per la Banca d’Italia, interverranno il Direttore della Filiale di Catanzaro, Sergio Magarelli, il Capo del Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio, Magda Bianco, e il Responsabile del Nucleo per la Ricerca Economica della Filiale catanzarese, Giuseppe Albanese. I temi illustrati saranno oggetto di discussione da parte di Fortunato Amarelli (AD Amarelli) e Giorgio Scarpelli (vicepresidente NTT Data Italia).

Digital Article: L’altra Calabria
https://issuu.com/www.laltracalabria.it
http://www.laltracalabria.it

Da Crotone a Torino, in bici con mister Nicola

image

«Se il Crotone si salva, torno a Torino in bici», aveva detto – lo scorso aprile – l’allenatore dei rossoblù. Il «miracolo» della permanenza in Serie A si è avverato e Davide Nicola (da persona di parola, qual è) ha tenuto fede alla promessa. Il suo tour in bicicletta, infatti, è appena partito dalla Calabria alla volta del Piemonte. Raggiungerà Vigone, in provincia di Torino, suo comune d’origine.
Ma, inutile dirlo, la città di Pitagora lo aspetta per una nuova, entusiasmante, stagione allo «Scida».
L’altra Calabria
http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Crotone Lazio 3-1

image

Crotone. Tre siluri del Crotone affondano la Lazio e in virtù della sconfitta dell’Empoli (sul campo del Palermo) l’undici rossoblu conquista la salvezza in Serie A.

CROTONE (4-4-2): Cordaz; Sampirisi, Ceccherini, Ferrari, Martella; Rohden, Barberis, Crisetig, Nalini (43’st Mesbah); Tonev, Falcinelli (49’ Kotnik). A disposizione: Festa, Viscovo, Rosi, Claiton, Dussenne, Sulijc, Borello, Capezzi, Acosty, Simy. Allenatore: Davide Nicola
LAZIO (3-5-2): Strakosha; Bastos, Wallace (34’ st Spizzichino), Radu; Basta, Murgia, Biglia (24’ st Crecco), Milinkovic-Savic, Patric; Felipe Anderson (24’ st Rossi), Immobile. A disposizione: Vargic, Adamonis, De Vrij, Cardoselli, Lombardi, Luis Alberto, Mohamed, Tounkara. Allenatore: Inzaghi
ARBITRO: Rocchi di Firenze
MARCATORI: 14’ pt e 15 st Nalini (C), 22’pt Falcinelli (C), 26’ pt Immobile (L) rigore
NOTE: Ammoniti: Crisetig (C), Falcinelli (C), Nalini (C), Bastos (L), Biglia (L), Patric (L), Murgia (L). Espulsi: al 42’ pt Bastos (L) per doppia ammonizione Angoli: 4-5 per la Lazio. Recupero: 1’ pt, 5’ st

http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it

Soverato, presentato il cartellone della Summer Arena 2017

image

Soverato (Catanzaro). «Avere il compito di aprire la Summer Arena 2017 è per noi un onore! I calabresi ci hanno sempre dimostrato grande affetto che noi speriamo di ricompensare con la nostra musica!». È con queste parole che Beppe Carletti, leader e fondatore degli intramontabili Nomadi, ha salutato cittadini e giornalisti – nella sala consiliare del Comune di Soverato – durante la conferenza stampa di presentazione della seconda annualità della «Summer Arena»; un ciclo di grandi eventi musicali che riaprirà i battenti il prossimo 17 giugno, proprio con i Nomadi, peraltro protagonisti di uno speciale incontro con i fan che, a partire dal primo pomeriggio, precederà il concerto.
A illustrare l’intero cartellone ci ha poi pensato il promoter catanzarese Maurizio Senese, titolare della «Esse Emme Musica» che organizza e programma i concerti a Soverato.
«Sono quattro anni che inseguo i ragazzi de Il Volo», ha detto Senese, «e l’anno scorso siamo arrivati a un soffio dal portarli in Calabria; poi però loro decisero di sostituire la data con quella di Firenze, dove cantarono insieme a Placido Domingo. Quest’anno, invece, ci siamo riusciti e “Il Volo” sarà a Soverato il prossimo 14 luglio». Il 25 dello stesso mese sarà la volta di Nek. Non mancherà poi uno spazio pop per i più giovani con il due Marraguè, formato da Marracash e Guè Pequeno, quindi ci sarà la due giorni evento del Live Your Dream–Electronic Dance Music Festival, con ospiti «dieci famosi dj, di cui 5 nella top ten della musica mondiale». Altro momento cantautorale sarà quello di Mannarino, il 19 agosto, che «tanto successo sta riscuotendo nei palazzetti di tutta Italia». Poi ci saranno tre concerti di altrettanti artisti molto amati dal pubblico calabrese: Francesco Renga il 21 agosto, Fiorella Mannoia il 24 e Mario Biondi il 27 agosto. 
A questo programma, subito dopo Ferragosto, dovrebbe aggiungersi un altro concerto (giorno 16), che per questioni contrattuali non è  ancora stato possibile rendere pubblico. Per conoscere i nomi degli ospiti di questo nuovo appuntamento, a quanto pare, bisognerà attendere l’apertura ufficiale delle prevendite. Tra le altre novità, intanto, emerge una chicca: la realizzazone di un village, un luogo espositivo per gli sponsor, che ospiterà ogni sera spettacoli musicali a ingresso gratuito. Peraltro, «i possessori di Partita Iva che vorranno supportare la manifestazione, potranno acquistare due abbonamenti a un prezzo ridotto con la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le attività di sponsor», come ha spiegato Azzurra Costa, dello staff organizzativo.

http://www.laltracalabria.it
https://issuu.com/www.laltracalabria.it