Turismo 2017. L’autorevole New York Times segnala la Calabria per l’eccellente enogastronomia e per le sue straordinarie bellezze.
http://www.laltracalabria.it
Archivi tag: Usa
Libri – «Calabria, The Other Italy» di Karen Haid
Presentazione del libro «Calabria – The Other Italy» di Karen Haid, martedì 16 agosto nello Staten Island, NewYork c/o The Italian Cultural Foundation.
L’interessante volume (pp. 269, in lingua inglese) racchiude la storia della Calabria e la sua cultura, con capitoli dedicati al turismo, all’arte e alle tradizioni.
> http://www.laltracalabria.it
Steven Tyler e le sue origini calabresi
Crotonei (KR). La rockstar americana, di origini calabresi, Steven Tyler: «Voglio tornare al più presto nella mia Calabria e tenere un concerto, Le mie radici sono là».
Nella foto, con la cugina crotonese Frida Tallarico
http://www.laltracalabria.i
La Calabria nella Top 10 Regions della «Rough Guide 2016»
La Calabria nella Top Ten Regions della prestigiosa «The Rough Guide to 2016», una delle guide turistiche Usa più diffuse nel mondo.
Charming resorts along two gorgeous coastlines, rustic mountain villages and peperoncino-heavy cuisine make this region a favourite below-the-radar Italian holiday destination. But, until now, Calabria’s tourism has been primarily domestic. Historically underdeveloped, this stretch of the far south was long neglected and remains somewhat marginalized […] However, this year new budget flights from Turin to Lamezia Terme, along with websites like Airbnb, are opening up even the most rural towns to adventurous travellers seeking another side of Italy. Homes heated by wood fires, organic farm-to-table food, local wines, uncrowded Mediterranean shores and unparalleled hospitality wait as reward.
USA, Top 10 regions, The Rough Guide to 2016 > http://www.roughguides.com/best-places/2016/top-10-regions/#1-alaska-usa
Lo scienziato calabrese Roberto Crea, pietra miliare negli Usa della biotecnologia
di Tonio Licordari
Un pioniere nel campo della biotecnica, uno dei quattro «padri» dell’insulina umana (o sintetica), considerata oggi pietra miliare della biotecnologia. L’autorevole Capitol scrive di lui: «Il suo nome, negli Stati Uniti, svetta nel ghota delle grandi invenzioni. Accanto ad Alessandro Volta e ai fratelli Wright». Una bella favola nata in riva allo Stretto, tra Reggio e Messina, questa che raccontiamo del prof. Roberto Crea, il cui talento di scienziato, dopo essersi perfezionato in Olanda, è esploso in California: ha già firmato 25 brevetti, II prof. Crea ha vinto il premio «Reggino doc» (un’artistica targa realizzata da Gerardo Sacco) assegnatogli dall’Accademia «Fjord of Rhegium», fondata nel 2004 da Aldo Tripodi.
È nato a Palmi, 64 anni anni fa. «Mio papà era ferroviere e trasferiva la famiglia nel suo posto di lavoro. Infatti ho vissuto per brevi periodi anche a Scalea e a Milazzo. Quindi siamo tornati a Reggio, a Gallico. Ho frequentato il liceo scientifico «Leonardo Da Vinci» e mi sono iscritto alla facoltà di Chimica di Messina, dove ho frequentato il triennio. Lì ho conosciuto un docente che non dimenticherò mai. Lo considero l’arco che ha lanciato la mia freccia nel mondo della biotecnica: il prof. Giovanni Cuzzocrea. Mi disse: «Tu hai talento». E mi diede tre lettere indirizzate ad altrettanti suoi colleghi delle Università di Pavia, Bologna e Genova. «Scegli una delle tre città, farai strada». Lo ricordo ancora con grande commozione». La scelta cadde su Pavia. «Ebbi la fortuna d’incontrare lì un altro docente di grande livello, il prof. Castellani, il quale – lo posso dire con piena coscienza – mi ha messo le ali. Grazie ad una borsa di studio dell’Accademia dei Lincei ho poi avuto l’opportunità di frequentare – all’Università di Laiden – il laboratorio del prof. Jack Van Boom, uno dei pionieri nella ricerca della sintesi del Dna». Anche l’Olanda e l’Europa gli stavano strette. Il prof. Crea aveva bisogno di finanziatori e di laboratori più sofisticati. E a soli 29 anni, nel 1977, attraversa l’Oceano: «Sono stato attratto», racconta, «dalla California. Confesso che per me fu un vero e proprio salto nel buio. E nel laboratorio City ot’Hope ci siamo trovati in sei ricercatori, provenienti da luoghi diversi, guidati da un direttore giapponese, il prof. Itakura. Sono riuscito a far parte di questo gruppo, grazie alle sollecitazioni di una società, la Genentech, che allora era agli albori. Il progetto riguardava la sintesi di un gene per una proteina di mammifero, la somatostatina».
Erano gli anni in cui nasceva la biotecnologia. E così si arrivò ad una grande scoperta: l’insulina umana. Spiega il prof. Crea: «L’idea, di notevole interesse scientifico e industriale, era di produrre dei farmaci da batteri. Ho avuto la fortuna di associarmi a questo gruppo di ricercatori, che in parte lavorava con la City of Hope e in parte all’Università di San Francisco, per portare avanti la fase finale della sintesi del gene della somatostatina. Il nostro lavoro pioneristico ha permesso non solo a noi ma ai biologi molecolari di decine di laboratori e aziende di produrre non solo piccole proteine ma di affrontare problemi molto importanti, come la sintesi dell’insulina umana, che è stato il progetto successivo della Genentech».
Una grande acquisizione per l’umanità, considerando che i pazienti affetti da diabete aumentano a vista d’occhio. Oggi l’insulina animale non esiste più in commercio: «Essere riusciti a creare in laboratorio – sottolinea Crea – una molecola interamente umana ha permesso di eliminare i rischi e di assicurare una produzione di insulina umana (o sintetica) in quantità illimitate e in modo più facile ed economico».
Il dato era tratto. I1 prof. Crea si trasforma strada facendo in scienziato-imprenditore: «Nel 1982 sono diventato imprenditore di tecnologie biomediche. La mia prima azienda, la Creative BioMolecules, nata come società di servizio, produceva successivamente sostanze proteiche di tipo terapeutico. In particolare ci siamo occupati dei fattori della crescita dei tessuti e uno dei prodotti che siamo riusciti a portare fino al paziente è stato quello relativo alla crescita dell’osso».
Ha al suo attivo 25 brevetti. Il prof. Crea nel 1994 diventa direttore scientifico della Neutex e con la sua squadra di ricercatori scopre la ziconotide, una sostanza antidolorifica nettamente più potente della morfina che, a sentire gli esperti, non produce effetti collaterali. Una degli ultimi brevetti riguarda la scoperta delle qualità eccezionali dell’olivo, grazie al quale ha scoperto un integratore, l’olivenoi plus, realizzato dalla CreAgri Europe (un’altra società fondata dallo scienziato reggino) che ha incontrato i favori della Federazione internazionale di medicina dello sport. A Roma di recente è stata firmata una convenzione significativa perché all’integratore vengono conosciute «qualità protettive sull’organismo contro lo stess ossidativo». Per questo ha ricevuto a Ginevra il premio internazionale degli «Nbt Awards», L’Oscar dell’industria biotecnologica. A che cosa sta lavorando adesso? «Si parla tanto della crisi del petrolio. Stiamo lavorando per produrre dalla jatrophia, una pianta sub tropicale, un combustibile pulito e soprattutto proteine a basso costo».
Mancava da Reggio da almeno dieci anni. «Spesso vengo assalito dalla nostalgia. Debbo dire che il clima di San Francisco, dove vivo, mi ricorda quello calabrese». Il suo amuleto: una foto in bianco e nero della squadra della Gallicese nei primi anni 70: «Ero ala sinistra e facevo la mia bella figura. Questa foto è il ricordo più vivo della mia giovinezza reggina».
Tonio Licordari
Gazzetta del Sud
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.